Proponiamo laboratori per gruppi classe, famiglie, singoli e gruppi informali attraverso l’utilizzo di materiali artistici che spaziano dalla modellazione al disegno grafico come fil rouge per dare la possibilità a tutti di esprimersi liberamente.
I lab proposti per SI e SE sono suddivisi in 3 tipologie/metodologie/sezioni:
- Laboratori collettivi
- Silent Book
- Atelier d’arte
Scuola infanzia / 3 - 6 anni
Laboratori collettivi / metodologia Tullet
Il laboratorio promuove la creatività, la curiosità e il lavoro di squadra, creando un ambiente stimolante e divertente. Ogni incontro è un’opportunità per scoprire nuove tecniche artistiche e valorizzare l’unicità di ciascun partecipante.
Silent book / letture, immagini e mani
Un silent book è un libro illustrato senza parole, progettato per incoraggiare i lettori a esplorare le immagini e creare la propria storia. Questo formato è adatto a tutte le età e stimola la creatività e l’immaginazione, permettendo a ognuno di interpretare le illustrazioni in modo unico.
Molti Silent Book veicolano emozioni, sensazioni, poeticità, che spaziano dal mondo dell’infanzia a quello adulto e di nuovo donano la possibilità di un rapporto fra queste differenti fasi della vita, sempre e comunque interrelate e in costante metamorfosi (uno dei temi preferiti da questo genere di albo, in cui grandi e piccini riescono a riconoscersi e a ritrovarsi).
Proponiamo ai bambini un’esplorazione in questo mondo di libri senza parole attraverso la lettura e lo studio dei diversi stili artistici. Successivamente i bambini potranno ideare una storia collettiva, illustrarla e raccontarla anche a chi è dall’altra parte del mondo.
Atelier d’arte: Arte e natura
“Io sono foglia”
Il laboratorio inizia con una suggestiva lettura del libro “Io sono Foglia” scritto da Angelo Monzillo e illustrato da Marianna Balducci edito da Bacchilega Junior.
I bambini saranno poi invitati ad osservare le foglie della natura e a trarne ispirazione per disegnare un piccolo quaderno che custodirà e racconterà le nostre emozioni in rima.
I partecipanti al laboratorio avranno a disposizione colori, colla, cartoncini, forbici, matite e foglie a avranno la possibilità di incontrare Miss Big Shot, una fustellatrice magica da cui nasceranno foglie particolari che svolazzeranno leggere nel vento del nostro racconto.
“Contafili Contabellezza”
Ogni partecipante è invitato a partecipare al laboratorio portando due fiori, uno per sé e uno per il gruppo fiorito. Margherite, violette, tulipani, iris saranno ammirati con lenti differenti per cogliere al meglio la loro forma. Uno strumento speciale ci permetterà di addentrarci nel mistero della loro bellezza: il contafili.
Il contafili è uno strumento ottico simile ad una lente di ingrandimento, ideato per contare i fili della trama di un tessuto in una piccola superficie, proposto in questo laboratorio per osservare petali, sepali, stami, pistilli, foglie e la loro bellezza.
A partire da questa osservazione i partecipanti potranno disegnare con matite e pastelli quanto osservato, con più consapevolezza.
Cartoline d’artista
Le cartoline d’artista sono piccole opere d’arte che uniscono creatività e comunicazione. Spesso realizzate in edizione limitata, queste cartoline possono presentare illustrazioni, fotografie, grafiche o opere pittoriche, offrendo un modo originale per condividere messaggi e emozioni. Ogni cartolina racconta una storia, un viaggio, un paesaggio appena scoperto. I bambini sono invitati a realizzare una loro personale cartolina utilizzando la tecnica della stampa con linoleum, rulli e inchiostro.
SCUOLA ELEMENTARE / 6 - 11 anni
Laboratori collettivi / metodologia Tullet
Il laboratorio promuove la creatività, la curiosità e il lavoro di squadra, creando un ambiente stimolante e divertente. Ogni incontro è un’opportunità per scoprire nuove tecniche artistiche e valorizzare l’unicità di ciascun partecipante.
Silent book / letture, immagini e mani
Un silent book è un libro illustrato senza parole, progettato per incoraggiare i lettori a esplorare le immagini e creare la propria storia. Questo formato è adatto a tutte le età e stimola la creatività e l’immaginazione, permettendo a ognuno di interpretare le illustrazioni in modo unico.
Molti Silent Book veicolano emozioni, sensazioni, poeticità, che spaziano dal mondo dell’infanzia a quello adulto e di nuovo donano la possibilità di un rapporto fra queste differenti fasi della vita, sempre e comunque interrelate e in costante metamorfosi (uno dei temi preferiti da questo genere di albo, in cui grandi e piccini riescono a riconoscersi e a ritrovarsi).
Proponiamo ai bambini un’esplorazione in questo mondo di libri senza parole attraverso la lettura e lo studio dei diversi stili artistici. Successivamente i bambini potranno ideare una storia collettiva, illustrarla e raccontarla anche a chi è dall’altra parte del mondo.
Atelier d’arte
L’Atelier è un luogo di creatività e sperimentazione, di scoperta di sé e di conoscenza attraverso il gioco e il divertimento: è il luogo privilegiato del fare per capire ed è anche un luogo di incontro e collaborazione.
Un ambiente dove i bambini possono sviluppare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani, dove è possibile percepire la realtà con tutti i sensi e stimolare la creatività. Attraverso la fantasia, il gioco e la sperimentazione di tecniche e materiali diversi gli Atelier diventano occasione per condividere e conoscere gli altri e il mondo attraverso il fare.
Molteplici sono i temi che possiamo proporre come l’identità, il rapporto con la natura, il lavoro manuale “mente/mano” e il lavoro condiviso.
Alcuni dei nostri Atelier:
- Atelier d’artista
- In
- hbiuh
- jnij
Per saperne di più scarica il pdf.
Laboratorio di teatro
Connettori creativi
Obiettivi
Facilitare la creazione di un’opera collettiva a partire da un’esperienza individuale.
Un progetto che coinvolge ogni bambino nella singola realizzazione di una parte, che rappresenta allo stesso tempo una tessera di un mosaico nell’insieme dell’opera nella sua totalità.
Fase di sperimentazione
I connettori creativi sono delle piccole opere scenografiche, degli oggetti artistici realizzati dai bambini in collaborazione con l’atelierista. Partendo dal disegno del loro progetto i bambini potranno costruire con materiali naturali (come il midollino, il bambù, il giunco) degli amuleti e dei mobiles, che abbiano in potere e la capacità di farci connettere e avvicinarci agli altri. La leggerezza dei tessuti, l’equilibrio dei materiali saranno il cuore del progetto. Questa esperienza di valorizzazione della distanza come spazio creativo che permette di esplorare e creare un proprio mondo interiore permetterà una connessione successiva nel riconoscere la stessa matericità delle opere, della fantasia e del sogno.
Fase di condivisione
Alla fine del laboratorio è previsto una mostra finale con lo scopo di mostrare al pubblico il percorso svolto durante l’anno scolastico. L’esito del progetto vuole formare un gruppo di bambini.