
Bille Éclair
Bille Éclair | Sferalab
L’opera Bille Éclair nasce nel 2023 all’interno di “Giovani Sinergie Comasche”, un progetto ricco di eventi e proposte culturali per attivare le politiche giovanili sul territorio, come proposta di arte partecipata costruita attraverso una serie di laboratori dal nome Sferalab.
Ideato dall’artista comasca Veronika Salandin e promosso da Luminanda, il progetto ha avuto l’obiettivo di attivare il coinvolgimento giovanile e della comunità attraverso il fare artistico in un’ottica di reciproco riconoscimento e cooperazione, creando momenti di incontro e bellezza per sviluppare un senso di appartenenza alla città.
I laboratori di Sferalab hanno raggiunto 300 giovani del territorio, 40 studenti e studentesse degli istituti superiori comaschi, 30 ospiti del centro diurno della Cooperativa Sociale Il Gabbiano di Cantù e Capiago Intimiano, 90 bambine e bambini delle scuole primarie della provincia di Como e 6 tirocinanti di Terapeutica Artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, facendo confluire in una grande opera condivisa l’espressione di pubblici tra loro molto diversi.
Le attività sono state proposte in spazi e momenti significativi di aggregazione culturale in città come eventi al Teatro Sociale e all’Ostello Bello di Como, iniziative al Cinema Gloria e festival giovanili come Ecolario. I temi cardine dei laboratori sono stati l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale, valorizzando le diversità e promuovendo materiali di riciclo, sviluppati attraverso un processo di arte partecipata in cui questi elementi si sono intrecciati artisticamente. I partecipanti, infatti, sono stati invitati a unire materiale tessile e plastico di riuso su una base di stoffa per creare una loro opera personale sperimentando con ago, filo e macchina da cucire.
Le tantissime mani che hanno incontrato l’opera, guidate dall’artista, hanno poi posizionato le proprie creazioni su una sfera gonfiabile di due metri di diametro, unendole al fine di dare forma a un manto colorato e luminoso.
L’opera Bille Éclair è così un grande mosaico all’interno del quale ogni individualità si può riconoscere nella sua espressività unica. Un collage di più linguaggi e visioni creato dalle persone per le persone, tessendo relazioni ed esperienze tra i partecipanti.
Il cucito, la principale tecnica proposta da Sferalab, è uno dei mestieri più antichi che da sempre ha portato occasioni per ritrovarsi, chiacchierare e condividere.
Cucire porta con sé una valenza meditativa, attraverso movimenti ripetitivi e ritmici, è possibile accedere a pensieri profondi.
L’obiettivo del processo creativo di SferaLab è stato infatti anche quello di offrire momenti di incontro fra diverse comunità e pubblici facenti parte della stessa città, dando la possibilità a tutti e tutte di sperimentare un altro modo di comunicare attraverso il fare, stimolando nuovi punti di vista sulla quotidianità.
Bille Éclair ha infine preso vita trasformandosi in una sfera di luce e colore itinerante, passando di mano in mano e rotolando per le vie della città. La sua prima apparizione pubblica è stata il 25 febbraio 2023 in un itinerario che, partendo dal Museo della Seta, scelto come simbolo del legame dell’opera con il mondo tessile, ha toccato l’università Insubria di Via Valleggio, Porta Torre, Piazza Verdi, Piazza Martinelli, il Tempio Voltiano per poi arrivare al centro del lago, sulla diga foranea Pietro Caldirola, inaugurando l’inizio di un percorso creativo per il territorio Lariano.
Da allora Bille Éclair continua il suo viaggio.
SFERALAB
Sferalab è un percorso artistico inclusivo volto ad attivare il coinvolgimento della comunità attraverso il fare artistico, in un’ottica di accessibilità e cooperazione per realizzare l’opera condivisa Bille Éclair.
50 kg di scarti di stoffe
20 kg di plastiche destinate all’incenerimento
9 m² di manto realizzato
466 persone coinvolte attivamente
Uscite performative itineranti in città
Bille Éclair
Uscite performative itineranti in città
25.02.23 Bille Éclair Città di Como
01.04.23 Popcore Circolo Arci Xanadù
07.05.23 Ecolario Teatro selvatico Piazza Verdi
19.05.23 Giornata della creatività Piazza del Duomo
28.05.23 Flashmob Piazza Verdi
10.06.23 Parada par Tücc Città di Como
01.07.23 Summer Festival Eskenosen ODV
23.09.23 Space Odyssey Piazza Verdi, Hangar Aero Club
Sferalab è a cura di
Luminanda Aps
Terapeutica Artistica Accademia di Belle Arti di Brera
All’interno del progetto
GIOVANI SINERGIE COMASCHE di Luminanda in partenariato con Lumilhub, WeRoof, Circolo Olmo, CSV Insubria e Comune di Como, finanziato dal Bando SMART di Regione Lombardia (Settembre 2022 – Settembre 2023);
Ideazione, conduzione artistica del laboratorio e dell’opera Bille Éclair
Veronika Salandin
Realtà coinvolte
Cooperativa sociale il Gabbiano Onlus, Sistema bibliotecario Lario e Valli nelle biblioteche di Menaggio, San Bartolomeo e Pigra, Ostello Bello di Como, Museo della Seta, Fuori Fuoco, Circolo Olmo, Teatro Sociale, Nuova Accademia degli Studi
Con il supporto di
Anna Buttarelli, Nicoletta Braga, Isabella Maj, Elisa Zaninotto, Stefano D’Erasmo, Gloria Giroldi, Francesco Restelli, Davide Cipolat, Paola Vaccaro, Enzo Salandin, Roberto Galli, Alessandro Corona, Antonio Orio, Ester Bulgarini, Alice Fattorini, Chiara Abbate, Giulia Guanella, Sara Pretotto, Stefano Martinelli,
Alessandra Gorla e Lorenzo Uccello