All Stars 2.0

ALL STARS 2.0 nasce come evoluzione naturale del progetto ALL STARS, finanziato dal bando “La Lombardia dei giovani 2023”. Con un focus più mirato sui territori e sulle esigenze emerse direttamente dai giovani e dai partner coinvolti, il progetto si propone di creare un ecosistema giovanile dinamico e inclusivo nell’Ambito di Como. L’obiettivo è favorire l’autonomia, la partecipazione attiva e l’accesso a opportunità concrete, coinvolgendo i giovani in prima persona nella progettazione del loro futuro.
Il progetto mira a potenziare l’autonomia dei giovani, stimolare la loro partecipazione attiva e promuovere opportunità formative, lavorative e sociali. ALL STARS 2.0 si sviluppa grazie a un partenariato ampio e qualificato, guidato dall’Azienda Sociale Comasca e Lariana e affiancato da enti locali, gruppi giovanili e organizzazioni del territorio: Comune di Cernobbio, Comune di San Fermo della Battaglia, Comune di Tavernerio, Comune di Torno, Centro di Servizio per il Volontariato – Insubria, Luminanda APS, Lumilhub Impresa Sociale Società Cooperativa, Mondovisione Società Cooperativa Sociale, ONLUS, 197 S.L.M., FORME.
In particolare Luminanda interverrà come Antenna Territoriale con azioni di promozione delle opportunità rivolte ai giovani avvalendosi di presidi a livello locale e presso gli istituti scolastici secondari di secondo grado. In linea con quanto previsto dalla Legge Regionale “La Lombardia è dei giovani”, le azioni orientative realizzate verteranno su tematiche quali lavoro, formazione, volontariato, cittadinanza attiva e mobilità all’estero. Luminanda, nell’ottica di un approccio sistemico al territorio promuoverà raccordo, confronto e promozione condivisa tra gli Ambiti territoriali della Provincia di Como in materia di iniziative ed opportunità rivolte ai giovani con finalità di fare eco alle diverse iniziative sostenendo il confronto tecnico tra i progetti provinciali e il confronto tra i gruppi giovanili in termini di confronto e testimonianze reciproche.
I punti chiave del progetto
Partecipazione e protagonismo
Facilitare il protagonismo giovanile nei comuni coinvolti attraverso il dialogo diretto con i giovani, la raccolta delle loro esigenze e l’attivazione di spazi di confronto. Verranno create occasioni di scambio attraverso il Tavolo Area Giovani del Piano di Zona 2025-2027, per dare voce alle esperienze e ai bisogni dei ragazzi.
Antenne Territoriali
Presidi locali nei comuni partner e negli istituti scolastici di secondo grado saranno il punto di riferimento per i giovani in ambiti come lavoro, formazione, volontariato, cittadinanza attiva e mobilità internazionale. È previsto anche un servizio di ascolto psicologico, per promuovere il benessere giovanile in modo inclusivo e accessibile.
Sperimentazione di animazione territoriale
Nel sub-ambito di Cernobbio, verranno sperimentate modalità innovative di confronto e collaborazione tra gruppi giovanili, enti del terzo settore (ETS), amministrazioni comunali e imprese, stimolando la creatività e la partecipazione.
Sistema Sovrambito
Si favorirà la collaborazione tra gli Ambiti territoriali della provincia di Como, promuovendo una visione coerente e condivisa delle politiche giovanili. Le attività nelle scuole e le opportunità per i giovani saranno coordinate per raggiungere un pubblico ampio e creare uno scambio tra realtà diverse, rafforzando la rete provinciale.
ALL STARS 2.0 è un’opportunità per costruire un territorio a misura di giovani, dove autonomia, protagonismo e inclusione siano le parole chiave. Grazie al lavoro congiunto di istituzioni, associazioni e gruppi giovanili, il progetto vuole essere un punto di riferimento per accompagnare i ragazzi verso un futuro ricco di possibilità.
Per aggiornamenti sulle attività del progetto ALL STARS 2.0:
ALL STARS 2.0 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia sul Bando “La Lombardia è dei Giovani 2024”